COMITATO PROVINCIALE A.I.C.S. TREVISO
  • Home
  • Chi Siamo
    • Informativa Privacy art. 13 del GDPR 2016/679
  • Affiliarsi
    • Fiscalità
    • Certificazione Medica e Defibrillatore
    • Inserimento attività in piattaforma CONI
  • Ridatti una Mossa
  • Sunset Run
  • Gli Sport
    • Campionato di Calcio a 5
      • Coppa A.I.C.S.
    • Pattinaggio Artistico
    • Ginnastica Artistica
    • Karate
    • Altri Sport
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Informativa Privacy art. 13 del GDPR 2016/679
  • Affiliarsi
    • Fiscalità
    • Certificazione Medica e Defibrillatore
    • Inserimento attività in piattaforma CONI
  • Ridatti una Mossa
  • Sunset Run
  • Gli Sport
    • Campionato di Calcio a 5
      • Coppa A.I.C.S.
    • Pattinaggio Artistico
    • Ginnastica Artistica
    • Karate
    • Altri Sport
  • Convenzioni
  • Contatti
Search

CERTIFICAZIONE  MEDICA e  DEFIBRILLATORE

DECRETO  UFFICIALE  CERTIFICAZIONE  MEDICA

Il Ministero della Salute, con nota esplicativa del 16 Giugno 2015, e successiva nota integrativa del 28 Ottobre 2015, ha stabilito le diverse tipologie di tesseramento, così suddivise:
a) tesserati che svolgono attività sportive regolamentate.
b) tesserati che svolgono attività sportive che non comportano impegno fisico.
c) tesserati che non svolgono alcuna attività.

A) TESSERATI CHE SVOLGONO ATTIVITA' SPORTIVE REGOLAMENTATE.
Obbligo di certificato di idoneità agonistico.

B) TESSERATI CHE SVOLGONO ATTIVITA' SPORTIVE CHE NON COMPORTANO IMPEGNO FISICO.
Non sono tenuti all'obbligo di certificazione sanitaria, ma si raccomanda un controllo medico prima dell'avvio della pratica sportiva (vedi dettagli decreto ufficiale).

C) TESSERATI CHE NON SVOLGONO ALCUNA ATTIVITA'.
Esenti dalla certificazione sanitaria.


Per i dettagli Vi rimandiamo al decreto ufficiale sottostante
circolare_certificazione_medica_del_10.06.2016.pdf
File Size: 1118 kb
File Type: pdf
Scarica file


LINEE  GUIDA  SULLA  DOTAZIONE  ED  UTILIZZO  DI  DEFIBRILLATORI  SEMIAUTOMATICI  DA  PARTE  DELLE  ASSOCIAZIONI  E  SOCIETA'  SPORTIVE  DILETTANTISTICHE

L'obbligo di dotazione ed impiego di defibrillatori semiautomatici si intende assolto da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche alle seguenti condizioni:
a) qualora utilizzino un impianto sportivo, avente carattere permanente, dotato di defibrillatore semiautomatico,
b) qualora sia presente una persona debitamente formata all'utilizzo del dispositivo stesso.

OBBLIGHI.
Le Associazioni e Società sportive hanno l'obbligo di accertare la presenza del defibrillatore all'interno dell'impianto, la regolare manutenzione ed il funzionamento dello stesso .

Le Associazioni e Società sportive che utilizzano l'impianto devono assicurarsi che sia sempre presente una persona debitamente formata.

Queste disposizioni non si applicano alle attività organizzate dalle Associazioni e Società sportive:
a) relative alle attività dell'allegato A del decreto;
b) al di fuori degli impianti sportivi.


​Per i dettagli Vi rimandiamo al decreto ufficiale sottostante
decreto_defibrillatore__2_.pdf
File Size: 2187 kb
File Type: pdf
Scarica file

CONVENZIONE NAZIONALE CON PHILIPS
Referente Convenzione: Gabriele Ghetti 
Telefono: 3479264160
E-mail: g.ghetti@aicsbasket.it
iredeem.pdf
File Size: 147 kb
File Type: pdf
Scarica file

Comunichiamo che le abilitazioni rilasciate dal S.U.E.M. 118 hanno validità illimitata. Nella normativa in essere vengono "consigliati" degli aggiornamenti periodici con una cadenza di circa 2 anni , per non perdere le conoscenze acquisite.
Ultimamente alcune federazioni hanno modificato il loro statuto, rendendo obbligatoria una abilitazione con data inferiore ai 2 anni.
I corsi di aggiornamento hanno la durata di 3 ore, composti da circa 30 minuti di teoria e 2 ore e 30 di pura pratica a terra.

SPORT PER TUTTI:     ELIMINATO     L'OBBLIGO    DEL    CERTIFICATO     MEDICO     SPORTIVO    PER    I    BIMBI     DA    0    A    6    ANNI

​Lo prevede un decreto firmato dai ministri alla Salute e allo Sport. La misura voluta per contrastare la tendenza alla sedentarietà
Eliminato l’obbligo del certificato medico per la pratica dell’attività sportiva in età prescolare. D’ora in poi i bambini da 0 a 6 anni potranno dunque liberamente praticare un’attività fisica organizzata senza bisogno di documentazione medica, salvo in casi specifici segnalati dal pediatra di famiglia. Lo prevede un decreto firmato dai ministri della Salute, Beatrice Lorenzin, e dello Sport Luca Lotti.
Il decreto stabilisce dunque che «non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra O e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra». La Federazione Medici Pediatri, con una nota del 2015, si rileva inoltre nel provvedimento, «ha segnalato la necessità di escludere dall’ obbligo della certificazione medica l’attività sportiva per la fascia di età compresa tra O e 6 anni, al fine di promuovere l’attività fisica organizzata dei bambini, di facilitare l’approccio all’attività motoria costante fin dai primi anni di vita, di favorire un corretto modello di comportamento, nonché di non gravare i cittadini ed il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni». Anche il Tavolo in materia di medicina dello sport, istituito presso il Ministero della salute, si è espresso in più occasioni «nel senso di considerare 1’attività sportiva in età prescolare dei bambini di età compresa tra O e 6 anni quale attività sportiva non soggetta ad obbligo di certificazione». (ansa.it)
In allegato, il decreto.
decreto_attivita_meno_di_6_anni.pdf
File Size: 1175 kb
File Type: pdf
Scarica file


ORARIO

Lunedì 9.00 - 16.30
dal Mart. al Ven.
9.00 - 18.30

TeleFONO

3206633529
​3206105012

Email

aicstv@hotmail.com
aicstrevisoc5@gmail.com
treviso@aics.it

INDIRIZZO

Viale brigata marche 11/a - treviso

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informativa Privacy art. 13 del GDPR 2016/679
  • Affiliarsi
    • Fiscalità
    • Certificazione Medica e Defibrillatore
    • Inserimento attività in piattaforma CONI
  • Ridatti una Mossa
  • Sunset Run
  • Gli Sport
    • Campionato di Calcio a 5
      • Coppa A.I.C.S.
    • Pattinaggio Artistico
    • Ginnastica Artistica
    • Karate
    • Altri Sport
  • Convenzioni
  • Contatti